"La natura sta declinando globalmente con una accelerazione mai vista prima nella storia dell'umanità, e così pure il tasso di estinzione delle specie...
Ultimo volume della Storia d'Italia dedicata al Medioevo, in cui si narra il lungo percorso di crescita e di potere della Chiesa Cattolica Romana e soprattutto della religiosità...
La caduta di Costantinopoli nel 1453, determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall'Asia. Nacque così in tutto il...
Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna nel Cinquecento e nel Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) lasciò in eredità ai suoi discendenti un enorme...
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In...
Quando si tratta di cercare le origini di quel vasto movimento intellettuale e spirituale che va sotto il nome di Rinascimento e che comunemente si suole distinguere in...
Come e quando ci si scopre gay e lesbiche? Cosa vuol dire omosessualità nelle altre culture? E cosa accade nelle specie animali? Se nell'Ottocento l'omosessualità era ancora...
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il...
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e...
Uno sguardo sull’evoluzione storica dell’idea della morte e della sua rappresentazione dal Medioevo sino ad oggi. L’autore, uno fra i maggiori storici francesi, affronta il...