L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si 'barcamenano' per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà...
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in...
Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata...
Risolto il problema della successione con la 'Prammatica sanzione' (1713) l’ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780), aprì una...
Il termine "assolutismo illuminato" fa riferimento alle idee e ai comportamenti di quei sovrani europei che nel '700 dichiaravano di volersi servire del potere per il bene dei...
Pietro I di Russia (1672 - 1725) fu detto 'il Grande' per gli eccezionali risultati ottenuti durante il suo regno: la Russia feudale e orientaleggiante fu profondamente...
L'Illuminismo fu un movimento filosofico, politico, sociale e culturale sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nacque in Inghilterra, ma ebbe il suo massimo sviluppo in...